(4 maggio 1928 – 28 ottobre 2013)
Durante il suo instancabile lavoro pastorale, il nostro fratello Ignacio Larrañaga, la mattina del giorno 28 di ottobre 2013, a Guadalajara (Messico), è passato al Padre celeste. Si è conclusa così la sua vita dedicata a portare il Dio vivo e vero nei cuori degli uomini.
Fra Ignacio nacque a Loyola il 4 maggio 1928. Ordinato sacerdote in Pamplona, dopo pochi anni è mandato in Chile, dove inizia a svolgere una larga attività evangelizzatrice. Nel 1965 fonda il Centro di studi francescani e pastorali (CEFEPAL), dedicandosi per una decina di anni a intensa animazione francescana postconciliare in vari paesi dell’America Latina.
Nel 1974 in Brasile darà avvio ai ritiri settimanali chiamati “Incontro – esperienza di Dio”, che condurrà instancabilmente per ventitre anni con la partecipazione di decine di migliaia di persone.
Nel 1984 comincia l’opera più importante della sua vita “Laboratori di preghiera e vita”, riconosciuta dalla Santa Sede come efficace metodo della nuova evangelizzazione (www.tovpil.org) a cui dedicherà gli ultimi trent’anni della sua vita, percorrendo più di 40 paesi del mondo.
Fra Ignacio Larrañaga è autore di diciasette libri, tradotti in più di dieci lingue. Tra i più noti: “Mostrami il tuo volto”, “Nostro fratello di Assisi”, “Il Povero di Nazareth”, “Salmi per la vita”, “Il silenzio di Maria”, “Dalla sofferenza alla pace”, “Matrimonio felice” e la sua autobiografia spirituale “La rosa e il fuoco”.