Skip to content Skip to footer

CEMCAP Conference Assembly 2025

“Carisma francescano, Chiesa missionaria e sfide in Europa”

Dal 4 al 6 giugno 2025, presso il convento dei Cappuccini “Casa dos Capuchinhos” di Fatima, si è svolta la quarta Assemblea della CEMCap (Conferenza Euromediterranea dei Ministri Provinciale Cappuccini). Erano presenti i Provinciali di Campania-Basilicata, Catalogna, Centro Italia, Emilia-Romagna, Genova, Lombardia, Malta, Marche, Piemonte, Portogallo, Puglia, Sardegna, Sicilia, Slovenia, Spagna, Toscana, Veneto; i Custodi di Romania e Vicino Oriente e i Delegati di Albania e Grecia, un rappresentante della presenza in Algeria, e un consigliere della Provincia di Foggia. In più, erano presenti i due Consiglieri Generali della CEMCAP (fr. Maurizio Placentino e fr. Leon Budău), uno dei Provinciali della CENEC (fr. Miroslav Kulich) e il Segretario della CEMCAP (fr. Luca Romani).

L’incontro ha avuto innanzitutto lo scopo di aiutare i partecipanti a riflettere insieme sulla situazione, le sfide e le possibilità dell’Ordine in Europa. Ha ottimamente aiutato tale percorso il Cardinale François-Xavier Bustillo, che, nella mattinata del primo giorno, ha presentato una relazione profonda e incisiva sul tema “Carisma francescano, Chiesa missionaria e sfide in Europa”, seguita da alcuni interventi dei partecipanti e dai lavori in piccoli gruppi. Attingendo a vari immagini bibliche, il Cardinale si è soffermato essenzialmente su tre verbi: constatare, provocare e agire, spiegando come la constatazione delle difficoltà e delle crisi nel tempo di oggi, non devono scoraggiarci ma provocare nuove intuizioni ed un risveglio del bisogno di ritornare all’essenziale, magari portandoci ad agire in modo adeguato, cercando di integrare la via della riparazione (fare nuove le cose) a quella dei sogni e dell’audacia creatività (fare nuove cose).

I Ministri, i Custodi e i Delegati hanno avuto poi modo di condividere i frutti del lavoro fatto in piccoli gruppi negli incontri tenuti online nei mesi precedenti all’Assemblea. Tali incontri online hanno permesso ai partecipanti di vivere un momento di conoscenza reciproca e di confronto su varie tematiche relative al cammino nelle rispettive Circoscrizioni e nella Conferenza. Nella condivisione in Assemblea sono emerse alcune proposte riguardo all’animazione del nostro territorio, alla commemorazione dei 500 anni della famiglia cappuccina affinché non sia un evento esclusivamente celebrativo ma anche carismatico, e riguardo al sostegno e accompagnamento delle Fraternità San Lorenzo presenti nella nostra Conferenza.

L’Assemblea è stata anche l’occasione per ascoltare ciò che si sta facendo nella CENEC. Fra Miroslav ha offerto una bella sintesi del cammino fatto nella Conferenza Europea del Nord Est, sottolineando sfide e possibilità. Scegliendo la via della collaborazione con la CENEC, si è auspicato un incontro congiunto delle due Conferenze dell’Europa nel prossimo futuro, per favorire la conoscenza vicendevole e la collaborazione fraterna tra le due Conferenze, cercando di unire le forze, prima di unire le debolezze.

Nell’ultimo giorno dell’Assemblea, gli interventi dei Consiglieri Generali hanno aiutato i Ministri, i Custodi e i Delegati ad apprezzare l’intento ed il contenuto della lettera programmatica del Ministro Generale promulgata a marzo di quest’anno, sottolineando il richiamo a dare priorità alla vita di preghiera e alla vita fraterna, e alla collaborazione come modalità di andare per il mondo e svolgere la nostra attività pastorale.

L’incontro si è svolto in un clima di serenità, di fraterna collaborazione e di calorosa accoglienza da parte del Provinciale del Portogallo e dei frati del luogo. Non è mancata una visita a Lisbona e ad alcuni luoghi significativi di Fatima, insieme a momenti di preghiera nel Santuario. La preghiera in diverse lingue, il confronto sincero nei momenti di condivisione e il desiderio di trovare insieme nuove vie fanno ben sperare per il cammino futuro di questa realtà all’interno dell’Ordine.