Skip to content Skip to footer

Verso il XI Consiglio Plenario dell’Ordine

Roma, 01 ottobre 2025

Carissimi fratelli,

il Signore vi dia pace.

            Il Capitolo Generale del 2024 ci ha chiesto di organizzare un evento che coinvolga tutti i frati dell’Ordine, per riflettere insieme sulla Missione, sulla Collaborazione fraterna e sulle Fraternità di San Lorenzo. Si tratta di tre argomenti connessi, anche se non sono della stessa importanza, trattandosi l’ultimo – le Fraternità San Lorenzo – di un tentativo particolare di tradurre gli altri due, senza alcuna pretesa di essere l’unico. In ogni caso, il Consiglio Generale ha accolto con favore questa proposta e ha deciso di convocare un Consiglio Plenario dell’Ordine (CPO), previsto per ottobre 2026.

Nel mese di luglio è stata nominata una Commissione preparatoria, alla quale è stato affidato anche il compito di ascoltare l’intero Ordine, allo scopo di raccogliere, in un instrumentum laboris, le riflessioni su questi temi. Questo documento offrirà così agli esperti e ai delegati al CPO una base ricca e significativa per ulteriori approfondimenti, in sintonia con il sentire dell’Ordine.

La Commissione ha iniziato subito il suo lavoro, e ora ho il piacere di inviare a tutti i frati, alle fraternità e alle Circoscrizioni i testi da essa preparati. Essi hanno lo scopo di introdurre e avviare la riflessione sulle tre tematiche proposte, accompagnati da alcune domande orientative. L’intento è che ogni fraternità, oppure una assemblea congiunta della Circoscrizione, rifletta su questi spunti e raccolga i propri contributi, inviando alla Curia Generale una sintesi per Circoscrizione.

Chiediamo che le sintesi raccolgano anche i pensieri più diversi, senza escludere nemmeno quelli che potrebbero sembrare scomodi. Inoltre, i frati che desiderano offrire una riflessione personale, oltre a quella già condivisa in fraternità o in assemblea, sono caldamente incoraggiati a farlo, inviandola direttamente alla Curia Generale.

Chiedo pertanto a tutti i Presidenti delle Conferenze, ai Ministri Provinciali, ai Custodi e ai Delegati, di impegnarsi nel promuovere la partecipazione, affinché ogni frate possa riflettere e rispondere nel miglior modo possibile. Vi prego inoltre di assicurarvi che le risposte vengano effettivamente raccolte e inviate.

Le sintesi offerte dalle Circoscrizioni e le riflessioni personali dovranno essere inviate, entro il 31 dicembre 2025, al seguente indirizzo e-mail: [email protected]

Sappiamo che un CPO è un’occasione preziosa per promuovere in tutto l’Ordine un tempo forte di animazione e discernimento sinodale, nel quale lo Spirito del Signore ci guida a scoprire la sua volontà. Per questo motivo, oltre a chiedere l’impegno dei Superiori per animare questo processo, invito ogni frate a offrire con libertà le proprie idee e ispirazioni.

Mi auguro che la preparazione di questo IX CPO, insieme a tante altre iniziative in corso, possa “illuminare la mente e infiammare il cuore” di ciascuno di noi, lungo questo cammino che ci condurrà alle celebrazioni dei 500 anni della presenza del carisma cappuccino nella Chiesa.

Abbiamo scelto di inviare questo materiale proprio nel giorno di Santa Teresa del Bambino Gesù, patrona delle Missioni, all’inizio del mese di ottobre, mese missionario e mese del nostro Serafico Padre San Francesco. Che il loro esempio e la loro intercessione ci accompagnino in questo percorso.

Pace e bene.

Fr. Roberto Genuin

Ministro Generale OFMCap

Scarica il Materiale: