Madrid, SPAGNA— Il 2 ottobre 2025, nella sala O Lumen di Madrid, è stata inaugurata Specvlvm Creatvrarvm, 800 anni guardando Francesco, una mostra che ruota attorno alle diverse pratiche artistiche che hanno dialogato con il Cantico delle Creature nel corso del tempo.
Nell’ambito dei Centenari Francescani, nasce questa mostra con l’obiettivo di aprire intersezioni tra carisma, evangelizzazione e arte. Il poema di Francesco, che Jorge Luis Borges ha accompagnato con l’aggettivo inesauribile, si attiva con la presenza dei visitatori che affollano la sala espositiva, intesa come spazio di contemplazione e fraternità. Joan Miró, Jorge Oteiza, Antonio Oteiza e Vicente Carducho hanno attraversato il poema. Lo hanno letto, ascoltato, pensato, sentito e nei loro diversi percorsi hanno voluto promuoverlo, invocarlo e ritrarlo. Specvlvm Creatvrarvm articola un incontro fraterno tra quegli artisti che sono stati nelle parole di Francesco. L’esposizione delle opere concesse da istituzioni come il Museo Reina Sofía, la Fondazione Culturale Funiber, il Venerabile Ordine Terzo di San Francesco o la Diocesi di Malaga, fa dialogare le diverse discipline alla ricerca di un impulso costante che faccia battere la crudezza e la bellezza di uno dei poemi più importanti della letteratura occidentale.
L’inaugurazione è stata un atto di rispetto, delicatezza e lode a cura del poeta cappuccino Victor Herrero de Miguel, che ha recitato il poema nella sua versione originale. Abbiamo anche avuto la presenza della ballerina di Signodanza Rakel Rodríguez, francescana della compagnia Arymux, che ci ha portato il gesto della gratitudine attraverso il movimento del corpo.
La mostra rimarrà a Madrid fino al 3 dicembre e il nostro desiderio è quello di estendere l’invito a intraprendere questo cammino di incontro con Francesco e il Cantico attraverso la parola, l’opera e la bellezza.
La mostra d’arte è stata organizzata dai frati cappuccini di Spagna, dall’ESEF (Istituto di studi francescani) e dalla commissione interfrancescana di Spagna.

