Skip to content Skip to footer

Le novità librarie

Autunno 2020

Le novità librarie
Autunno 2020

Istituto Storico dei Cappuccini

Presentiamo le novità librarie dell’Istituto Storico dei Cappuccini dell’Autunno 2020.

01 bam16aTITOLO: Lodovico Acernese da Pietradefusi (1835-1916), cappuccino e fondatore

Lodovico Acernese da Pietradefusi (1835-1916), cappuccino e fondatore, a cura di Vincenzo Criscuolo e Elsa Orque (Bibliotheca ascetico-mystica, 16). Roma 2020. 260 p. 21 cm. ISBN 978-88-99702-19-9

Le relazioni pubblicate nel volume contribuiscono a conoscere meglio la vita e l’attività del fondatore delle Suore Francescane Immacolatine, il cappuccino Lodovico Acernese da Pietradefusi (1835-1916), soprattutto in riferimento al periodo in cui egli governava la provincia dei Cappuccini di Napoli (1885-1888). Viene affrontata anche la sua opera letteraria e l’insegnamento svolto nelle strutture formative dell’Ordine cappuccino. Contiene i contributi di Francesco Barra, Gabriele Ingegneri, Felice Accrocca, Vincenzo Criscuolo, Mario Iadanza e Giuseppina Bozzuto.

Fonte: http://www.istcap.org/component/k2/bam-16.html

02 mhomc41TITOLO: Registrum scripturarum della procura generale dell’Ordine Cappuccino, 1703-1709

Registrum scripturarum della procura generale dell’Ordine Cappuccino, 1703-1709, a cura di Giuseppe Avarucci (Monumenta Historica Ordinis Minorum Capuccinorum, 41). Roma 2020, 24 cm., 572 p., ill. ISBN 978-88-99702-18-2

Il presente volume riporta la documentazione contenuta nel registro della Procura Generale dell’Ordine cappuccino degli anni 1703-1709. Si tratta fondamentalmente della corrispondenza intercorsa tra la Congregazione dei Vescovi e Regolari, rappresentata dal segretario Niccolò Grimaldi, poi cardinale, e l’Ordine dei Cappuccini, rappresentato dal procuratore generale Bernardino da Saluzzo.

La trascrizione del testo è accompagnata da un accurato apparato di note identificative e corredata di dettagliati indici che facilitano la consultazione del materiale documentario.

Fonte: http://www.istcap.org/component/k2/mhomc-41.html

03 BSC 110TITOLO: “Semplice come colomba”: beato Benedetto Passionei da Urbino.

“Semplice come colomba”: beato Benedetto Passionei da Urbino. Convegno di studi a centocinquanta anni dalla beatificazione 1867-2017 Fossombrone, 23 settembre 2017, a cura di Aleksander Horowski (Bibliotheca seraphico-capuccina, 110). Roma 2020. 24 cm, 422 p. ill. ISBN 978-88-99702-20-5

Il volume raccoglie gli atti del convegno di studi, organizzato dalla Provincia Picena dei Frati Minori Cappuccini e dall’Istituto Storico dei Cappuccini di Roma, a centocinquanta anni dalla beatificazione di Benedetto da Urbino (1560-1625), al secolo Marco Passionei: 1867-2017.. Tra i contributi si segnalano le 57 lettere postulatorie che le autorità ecclesiastiche e civili indirizzarono al papa Pio VI. Una scoperta preziosa consiste nell’edizione di una Genealogia di Casa Passionei manoscritta. Le ricerche illustrano anche le trasformazioni architettoniche della chiesa e del convento di Fossombrone, dove riposano i resti mortali del cappuccino urbinate (con la pubblicazione delle planimetrie, disegni e fotografie d’archivio). Si parla anche della storia del processo di beatificazione, del suo contesto politico, sociale, culturale e religioso; della primissima diffusione del culto di Benedetto Passionei in Germania e in Austria e di alcuni aspetti della sua iconografia.

Fonte: http://www.istcap.org/component/k2/bsc-110.html