Skip to content Skip to footer

Incontro dei nuovi Ministri 2025

La grazia di essere chiamati ad animare la fraternità

Durante la settimana dal 29 giugno al 6 luglio 2025 si è tenuto l’Incontro dei nuovi Ministri che nell’ultimo anno sono stati eletti o nominati nelle diverse Circoscrizioni del nostro Ordine (Ministri provinciali e Custodi).

La sede è stata il nostro convento di Frascati (Roma), dove hanno partecipato 13 fratelli chiamati a questo servizio, insieme al Ministro Generale e al suo Consiglio.

L’incontro si è svolto in un clima di fraternità, preghiera e studio, durante il quale si è riflettuto su temi di grande importanza per le diverse responsabilità che hanno i Superiori maggiori nel governare e animare le nostre Circoscrizioni. I lavori sono stati introdotti dal Ministro generale richiamando le principali linee del cammino dell’Ordine oggi e illustrando i progetti per il sessennio che stiamo vivendo. Poi ciascuno dei partecipanti ha preso la parola presentando qualcosa della propria Circoscrizione.

Sono seguite le tematiche in programma, supportate da relazioni predisposte in anticipo nelle lingue necessarie, presentate da alcuni Consiglieri generali e frati responsabili di alcuni Uffici della Curia generale.

Ecco un elenco – non esaustivo – dei temi trattati, che possiamo suddividere in tre gruppi: i valori carismatici declinati nel servizio di Superiore maggiore (la fedeltà alla vita consacrata, l’esercizio dell’autorità e l’obbedienza, l’animazione di una Circoscrizione, la collaborazione fraterna, la formazione, l’economia fraterna, l’animazione missionaria, l’animazione GPIC, ecc.); elementi operativi che toccano il loro servizio (aspetti canonici – ufficio della Procura – del governo in vari ambiti, la relazione di metà triennio, la postulazione, le fraternità San Lorenzo da Brindisi, la comunicazione, la relazione la Segreteria generale e gli Uffici della Curia, l’assistenza all’OFS, ecc.); le istituzioni culturali centrali dell’Ordine (Biblioteca centrale, Collegio Internazionale, Istituto storico, Museo francescano).

La mattina del 4 luglio gli incontri hanno ceduto il passo al pellegrinaggio giubilare con la Famiglia cappuccina attraversando la porta Santa in San Pietro, per poi giungere in Curia generale, conoscendo così de visu i frati con cui avranno a che fare per il loro ufficio.

La conclusione del Corso è stata il giorno 6 luglio nella culla del francescanesimo: Assisi. Qui i Ministri provinciali hanno potuto fare sintesi delle informazioni ricevute e del clima di fraternità respirato nell’incontro, riconducendo tutto alla parola che ha ispirato il Poverello: Francesco và, e ripara la mia casa (udita nella chiesa di San Damiano – preziosa per i ministri nel loro servizio). Dopo la tappa in San Damiano, il Santuario della Spogliazione ha accolto i nostri frati per l’Eucaristia, e le altre Chiese assisane hanno permesso ulteriore tempo di sintesi personale, per poi fare ritorno alle proprie Circoscrizioni arricchiti.

Incontro dei Nuovi Ministri 2025