Skip to content Skip to footer

III Convegno Europeo dei Formatori Cappuccini

Dal 3 al 7 febbraio 2025 si è svolto a Foligno, presso il convento dei frati cappuccini “Oasi di San Francesco”, il III Convegno Europeo dei Formatori Cappuccini. L’evento – intitolato “Custodite le vostre anime e quelle dei vostri fratelli (RnB V). La formazione francescana tra cura di sé e cura dell’altro” – ha visto la partecipazione di circa quaranta formatori provenienti da numerose case formative europee.

Il convegno si è concentrato in particolare sul tema del lavoro in équipe, un aspetto fondamentale nella formazione dei candidati alla vita cappuccina. I formatori sono stati accompagnati dai Ministri provinciali di Lombardia e di Germania, fr. Angelo Borghino e fr. Helmut Rakowski. Felicemente accolta è stata la visita del Ministro Generale, che ha presieduto l’eucarestia inaugurale e ha destato nei partecipanti un ascolto attento, invitando a continuare nell’impegno della formazione e della collaborazione.

I relatori sono stati fr. Emiliano Strino, frate cappuccino della provincia di Sicilia con una solida formazione in spiritualità francescana e counselling, e la dott.ssa Maria Laura Rago, psicologa e psicoterapeuta. I loro interventi hanno alternato momenti di esposizione teorica a laboratori esperienziali, coinvolgendo attivamente i partecipanti e offrendo loro strumenti concreti per migliorare la dinamica del lavoro in équipe.

I momenti formativi sono stati corroborati dalla preghiera liturgica comunitaria. Ci sono stati alcuni momenti di preghiera e di pellegrinaggio più intensi: la compieta presso la tomba del serafico padre S. Francesco e la giornata vissuta presso il santuario di La Verna.

L’incontro ha rappresentato un’importante occasione di confronto e crescita per i formatori, consentendo loro di approfondire strategie e metodologie utili per il proprio servizio. La sinergia tra la dimensione spirituale e le scienze umane della formazione ha permesso di riflettere e apprendere alcune dimensioni di una mentalità formativa che, mentre punta agli obiettivi da raggiungere, è attenta soprattutto ad attivare processi di crescita e di maturazione entro il carisma cappuccino. Ciò risulta utile per i giovani candidati alla vita fraterna, scelta in maniera definitiva, e per coloro che si preparano al ministero ordinato.

Il Convegno si è concluso con un momento di condivisione e sintesi dei lavori svolti, lasciando nei partecipanti la consapevolezza dell’importanza di un lavoro formativo caratterizzato dallo spirito di collaborazione e con un’attenzione costante alla crescita umana e spirituale di ciascun frate in formazione.