Skip to content Skip to footer

Avvicendamenti

La fraternità della Curia generale

Cari fratelli,
pace a voi!

            Il Consiglio generale, dopo il primo periodo di assestamento all’inizio del suo mandato, da gennaio 2025 ha iniziato a guardare la fraternità della Curia considerando le necessità dei vari Uffici, e gli incarichi fin qui svolti dai fratelli.

            Vi presentiamo ora l’avvicendamento che è stato avviato, e che è ancora in fase di completamento. Gli avvicendamenti a volte chiedono tempi prolungati, sia a motivo del passaggio di consegne relativo all’Ufficio o Servizio, sia per la preparazione di chi è chiamato in Curia Generale (ad es. lo studio della lingua italiana, e altro). Il primo semestre 2025 è stato caratterizzato da un intenso movimento di frati e di incarichi, che ha comportato – e sta ancora richiedendo – la disponibilità di tutti, e una buona flessibilità per la comunità in continua metamorfosi. Ecco i cambiamenti.

  • Nel mese di gennaio 2025 c’è stato il cambio dell’Economo Locale della fraternità della Curia generale: fr. Arturo Nevastri, della Provincia del Centro Italia, ha ceduto il posto a fr. Bonifas Francis Lopes, della Provincia di Maharashtra, India, che da molti anni è in collaborazione con la Provincia del Centro Italia (la sua precedente fraternità è stata in Assisi, avendo la cura della Domus Laetitiae). Fr. Arturo era giunto in Curia il 1° aprile 2023, ed è tornato a far parte della fraternità di San Lorenzo al Verano (Roma) il 20 febbraio 2025.

  • Clézio Menezes dos Santos, della Provincia di Brasile Centrale, è arrivato in Curia generale il 29 gennaio per sostituire fr. Leonardo Ariel Gonzales Ruilópez (eletto Consigliere provinciale il 17 ottobre 2024) quale Delegato del Ministro generale per l’Assistenza alle Clarisse Cappuccine e Istituti aggregati all’Ordine. Fr. Leonardo ha fatto rientro nella sua Provincia, in Argentina, il 1° marzo 2025, dopo 10 anni di servizio in Curia generale (era arrivato in Curia il 02 novembre 2014). Continuerà ad accompagnare il processo di rinnovo delle Costituzioni delle Clarisse Cappuccine.

  • Il 30 gennaio è arrivato in Curia fr. Abera Makebo Lorato, della Provincia di Etiopia, inserendosi nel Segretariato generale della Formazione. Dal 15 luglio 2025 fr. Abera è Segretario generale della Formazione.
  • Il 1° febbraio 2025 è giunto in Curia generale fr. Yustinus Saragih, della Provincia di Medan, Indonesia, per assumere il Servizio di Economo generale e Segretario dell’Ufficio Solidarietà economica, subentrando a fr. Justino Sánchez Durán, che a metà luglio farà rientro nella sua Circoscrizione, la Custodia di Mexico e Texas (era arrivato in Curia generale il 1° giugno 2021).

  • Il 3 marzo 2025 è giunto in Curia generale fr. Antony Joseph Galipothu, della Provincia di Andhra Pradesh – Orissa, India, per assumere l’Ufficio di Statistica, subentrando a fr. Suresh Majhi, che il 30 giugno ha lasciato Roma per fare rientro nella sua Circoscrizione, la Provincia di St. Fidelis North India. Fr. Suresh ha ricoperto ruoli nell’Ufficio della Solidarietà e, dal 2022, responsabile dell’Ufficio di Statistica; era arrivato in Curia il 28 agosto 2019.

  • A metà del mese di luglio è previsto ancora l’inserimento di fr. Waldheim Rodrigues della Provincia di Goa, India, quale Vicesegretario Generale della Formazione; ultimamente presente nel nostro Collegio San Lorenzo da Brindisi (Roma) con l’incarico di Animatore Spirituale. Fr. Charles Alphonse, accompagnerà l’inserimento di fr. Abera e di fr. Waldheim almeno fino all’autunno 2025.
  • All’interno del Segretariato della Formazione segnaliamo che fr. Jaime Rey, che era stato eletto consigliere nel Capitolo della sua Provincia di Spagna il 27 aprile 2023, ha progressivamente diradato il suo lavoro nel Segretariato della Formazione intensificando la sua presenza in Provincia. Per fr. Charles e fr. Jaime, che erano arrivati in Curia entrambi nel mese di febbraio 2013, è previsto saluto di congedo in autunno.

A tutti i fratelli che hanno concluso il loro servizio rivolgiamo un sentito e profondo “grazie”, da parte di tutta la comunità della Curia, ma, ancora di più da parte di tutto l’Ordine per il servizio a favore della nostra unica grande fraternità, dislocata in oltre 110 Paesi. Ai nuovi arrivati auguriamo un fecondo servizio certi che potranno aiutare l’Ordine a camminare bene, secondo le linee guida che il Ministro generale e Consiglio hanno tracciato nella Lettera programmatica del sessennio 2024-2030.

Grazie a tutti voi, fratelli dell’Ordine, per il sostegno che date agli Uffici della Curia generale.

 

                                                                                La Segreteria generale