Skip to content Skip to footer

Africa e Sud America in modalità missionaria

Formazioni missionaria in Uganda e l’Amazzonia

Roma, ITALIA— Quest’anno si ha svolto il Corso Interfrancescano Missionario, promosso dai Segretariati delle Missioni di OFMConv, OFM e OFMCap, realizzato nel continente africano. Questo corso si è tenuto dal 12 giugno al 10 agosto 2025, dove hanno partecipato 14 frati (6 conventuali, 5 minori e 3 cappuccini), oltre a 3 animatori, uno per ciascun Ordine, presso Kampala (Uganda).

Durante i giorni feriali, i frati hanno seguito lezioni con docenti esperti su tematiche rilevanti per la missione; il sabato si recavano in visita a realtà missionarie collegate ai temi trattati durante la settimana, per un contatto diretto con il vissuto sul campo; la domenica, oltre a collaborare in alcune attività pastorali presso il santuario che li ospitava, si dedicavano a momenti di riflessione personale.

I Segretari Generali delle Missioni dei tre Ordini sono stati presenti all’inizio del corso per motivare i partecipanti e definire alcuni aspetti organizzativi per il buon andamento del programma. Alla conclusione, ha partecipato fra Carlos Trovarelli, Ministro Generale dei Conventuali, in rappresentanza dei tre Ministri Generali.

La valutazione del corso è stata molto positiva: i frati hanno apprezzato sia i contenuti formativi che le esperienze vissute, il valore del cammino condiviso tra i tre Ordini francescani e la ricchezza della convivenza fraterna. Ringraziano i Ministri Generali per l’opportunità offerta e i Segretari delle Missioni per l’organizzazione.

Nel 2026, il corso sarà realizzato per il continente asiatico, dal 29 maggio al 26 luglio. Noi Cappuccini dovremo selezionare cinque confratelli missionari per parteciparvi.

Inoltre, si ha svolto un corso- esperienza missionaria per i post novizi nell’Amazzonia. Sette confratelli cappuccini, provenienti da sei diverse circoscrizioni dell’America Latina, si sono ritrovati per vivere un’esperienza concreta di missione e ricevere una formazione specifica in ambito missionario. Si tratta ormai del terzo corso-esperienza missionaria per post-novizi, che si svolge dalla fine di luglio all’inizio di ottobre.

I frati hanno trascorso quattro settimane nella fraternità di Leticia (Colombia), per poi spostarsi a Belém dos Solimões (Brasile), con un viaggio di oltre tre ore in barca lungo il fiume Amazonas. In questa località, dove i cappuccini seguono una parrocchia interamente indigena, sono rimasti una settimana, visitando le piccole comunità e vivendo come ospiti presso le famiglie indigene.

Successivamente, si sono recati per altre cinque settimane a Benjamin Constant (Brasile), dove hanno concluso il percorso con la celebrazione della festa di San Francesco, molto sentita nella città. Le fraternità di Leticia e Benjamin Constant fanno parte del Progetto delle Fraternità Internazionali di San Lorenzo (FSL).

Ogni settimana includeva una sessione formativa animata da uno dei frati della fraternità ospitante. Nei fine settimana, invece, era prevista la partecipazione ad attività pastorali o esperienze missionarie in comunità locali. L’obiettivo del percorso era vivere la missione secondo lo stile del nostro carisma: in fraternità, nella minorità e nella preghiera.

Fra Harold Pérez, consigliere generale e animatore delle FSL, e fra Mariosvaldo Florentino, segretario generale per l’evangelizzazione e le missioni, hanno partecipato all’ultima settimana del corso per valutare, insieme alle fraternità e ai post-novizi, l’esperienza vissuta.

Sia le fraternità ospitanti sia i post-novizi si sono detti molto soddisfatti dell’esperienza, che ha suscitato entusiasmo e desiderio di continuare questa proposta formativa anche nei prossimi anni, pur riconoscendo alcuni aspetti da migliorare.