Skip to content Skip to footer

Riapertura della Cappella delle Reliquie

Curia generale – 21 marzo 2015. In un clima di raccoglimento e di preghiera il Cardinale Angelo Amato, S.D.B., Prefetto della Congregazione delle Cause dei Santi, con la partecipazione dei frati della fraternità della Curia generale, con una breve liturgia ha benedetto la Cappella delle Reliquie dopo la ristrutturazione della casa di Via Piemonte 70.

La Cappella delle Reliquie, voluta e allestita negli anni ’50-’60 da padre Bernardino Romagnoli da Siena, Postulatore generale dal 1948 al 1987, ha trovato una nuova collocazione al piano terra della Curia generale adiacente alla Chiesa. Nel rispetto della struttura esistente e delle dimensioni del nuovo spazio, la Cappella delle Reliquie conserva oltre a tutti i nostri santi e beati, una moltitudine di santi e beati della chiesa, dall’antichità fino ai giorni nostri. Le ultime reliquie che sono state incastonate nella austera e solenne struttura lignea sono quelle della beata Teresa di Calcutta, di San Giovanni XXIII e di San Giovanni Paolo II.

Il Cardinale Amato nella suo breve messaggio ha ricordato come i santi e i beati sono la vitalità di un Ordine che nella sua storia affonda le sue radici per nutrirsi di fede, vivere nella speranza e agire nel tempo con carità.

Il Ministro generale, fr. Mauro Jöhri, ha ringraziato il Cardinale per la sua presenza e ha auspicato che nell’Ordine non venga mai a mancare la presenza di fratelli che non solo invitino alla santità ma vivano la santità.

Cappella prima

{loadposition smartslider-181}

Cappella oggi

{loadposition smartslider-180}

1 Comments

  • Sean Johnson
    Posted 19 Agosto 2015 at 02:02

    Hello-
    My chapel is served by missionary priests who frequently travel, and therefore require 1st class relics for their Greek corporals (i.e., on temporary altars).

    Can anyone tell me how my bishop can acquire these relics?

    I have been told it is possible to apply to the postulator of causes in Rome, but I only speak English.

    Without these relics, our priests cannot properly pray the Mass in a liturgically correct way.

    Any help would be greatly appreciated.

Comments are closed.