
Il 7 novembre 2014 papa Francesco ha autorizzato la pubblicazione del Decreto che dichiara Venerabile il Servo di Dio Francisco Maximiani Valdés Subercaseaux (1908-1982). Primo frate cappuccino del Cile e primo Vescovo di Osorno.
Il Servo di Dio nacque a Santiago del Cile, nella parrocchia San Miguel, il 23 settembre 1908 da Horacio Valdés Ortúzar e Blanca Subercaseaux Errázuriz e fu battezzato il giorno seguente con il nome di Maximiano Valdés Subercaseaux.
Non aveva ancora due anni quando fu colpito da una grave malattia intestinale, da cui fu guarito tramite idroterapia dal missionario cappuccino Taddeo da Wisent, della Provincia di Baviera, i cui frati erano presenti come missionari nella Araucanía dal 1895.
Ricevette la prima formazione umana e cristiana dalla famiglia, in particolare dalla madre, profondamente credente e praticante. Successivamente frequentò dapprima il Collegio del Sacro Cuore dei padri Picpus e successivamente l’Istituto dei padri gesuiti di Santiago. Per speciale concessione pontificia, il piccolo Maximiano poté ricevere la prima comunione il 4 aprile 1913.
Con i genitori effettuò un viaggio a Roma, dove suo nonno materno era Ambasciatore presso la Santa Sede. Qui decise di abbracciare lo stato sacerdotale, entrando nel Collegio Pio Latino Americano frequentando la facoltà di filosofia dell’Università Gregoriana, dove il 10 luglio 1929 conseguì il dottorato. La sua permanenza a Roma coincise con la celebrazione del VII Centenario della morte di san Francesco d’Assisi (1926-1927) e la beatificazione di Francesco Maria da Camporosso (30 giugno 1929).
La notizia che in un incendio a Valdivia (Cile) erano periti due frati cappuccini da lui conosciuti lo orientarono verso l’Ordine dei Frati Minori Cappuccini. Il 26 gennaio 1930 iniziava l’anno di noviziato a Laufen, nella Provincia di Baviera. Il 1 febbraio 1931, a frequentare i corsi di teologia presso l’università di Eichstätt. A causa delle difficoltà della lingua proseguì gli studi teologici a Venezia e qui fu ordinato sacerdote il 17 marzo 1934.
Il 3 gennaio 1935 faceva ritorno in Cile assegnato dall’obbedienza al ministero pastorale nel Vicariato dell’Araucanía. Con grande entusiasmo svolse diversi compiti. Pochi anni dopo, 1939, fu destinato alla missione di Boroa e nel 1943 fu nominato parroco e missionario a Pucón.
Il 15 novembre 1955 papa Pio XII creò la nuova diocesi di Osorno e il successivo 20 giugno 1956 chiamò il Venerabile Servo di Dio a reggerla. Da questo momento fino alla morte dedicò tutte le sue forze ed energie al nuovo campo di apostolato. Dal 1962 al 1965 partecipò ai quattro periodi del Concilio Vaticano II.
Colpito da malattia nel novembre 1981, il 26 ottobre aveva celebrato il XXV di consacrazione episcopale, fu ricoverato dapprima a Santiago e successivamente a Pucón. Da qui inviò il 28 dicembre 1981 l’ultimo messaggio ai fedeli della sua diocesi. Il Servo di Dio si spense serenamente il 4 gennaio 1982, lasciando in coloro che lo avevano conosciuto il ricordo di una santità vissuta. Il 7 gennaio furono celebrati i solenni funerali nella cattedrale di Osorno alla presenza di numerosi vescovi, sacerdoti e fedeli.
