A Roma per l’incontro annuale in presenza
Roma, ITALIA— Dal 6 al 14 ottobre si è tenuto presso la Curia Generale dell’Ordine, a Roma, l’incontro annuale in presenza della Commissione Internazionale per la Solidarietà. Questa Commissione, nominata dal Ministro Generale e composta da frati provenienti da diverse parti del mondo e ha il compito di analizzare tutti i progetti e le richieste di sussidi missionari e per la formazione iniziale inviati dalle circoscrizioni all’Ufficio della Solidarietà dell’Ordine. Sulla base di tale analisi, la Commissione elabora suggerimenti e pareri che vengono successivamente valutati dal Ministro Generale e dal suo Consiglio per la decisione finale.
Come accaduto per altri organismi e uffici della Curia Generale, anche la Commissione per la Solidarietà ha vissuto un processo di rinnovamento dopo il Capitolo Generale del 2024. Con la lettera del 14 febbraio 2025 (Prot. n. 00093/25), il Ministro Generale ha nominato i nuovi membri della Commissione per il sessennio 2024–2030:
- Fr. Patrice Afonso Fernando – Consigliere, PR Angoliensis
- Fr. William Chang – Consigliere, PR Pontianakensis
- Fr. Albert Poblete – PR Philippina
- Fr. Mario Dias – PR Tanzaniana
- Fr. Matteo Ghisini – PR Aemilia-Romandiolae
- Fr. Miroslav Kulich – PR Slovacha
- Fr. Sandeep Babu Neendissery – PR Sancti Iosephi-Kerala
- Fr. Thomas Betz – PR Pennsylvanica
- Fr. Wilmer Alexander Miranda Tejada – CU Guatimalensis-Honduriensis-Salvatoriana
Oltre ai membri della Commissione, hanno partecipato all’incontro:
- Fr. Yustinus Saragih, nuovo Segretario per la Solidarietà
- Fr. Justino Sánchez Durán, già Segretario per la Solidarietà
- Fr. Aklilus Petros, Promotore della Solidarietà dell’Ordine
- Fr. Fergnan da Conceição da Silva, collaboratore dell’Ufficio della Solidarietà
Nel primo giorno dei lavori, è intervenuto il Ministro Generale, che ha espresso la propria gratitudine per il prezioso servizio svolto finora dalla Commissione. Ha inoltre incoraggiato i membri a continuare a riflettere e a offrire il proprio contributo al Governo Generale, in particolare sui modi per sostenere le circoscrizioni nel cammino verso l’autosostenibilità. Ha infine sottolineato l’importanza di una collaborazione stretta con gli altri uffici e i consiglieri generali dell’Ordine.
Considerando che la maggior parte dei membri è di nuova nomina, i primi due giorni sono stati dedicati a un’intensa formazione sui principi e i metodi di lavoro propri della Solidarietà dell’Ordine, arricchita dall’esperienza maturata negli anni dai membri precedenti della Commissione. Oltre agli aspetti tecnici legati alla gestione delle informazioni, si è approfondita la riflessione sulla proposta dell’Ordine riguardante l’Economia fraterna.
In questo contesto, la Commissione ha avuto l’opportunità di dialogare con i responsabili dei Segretariati per le Missioni, la Formazione, la Giustizia, Pace e Integrità del Creato (GPIC), e con il Delegato del Ministro Generale per le Sorelle Clarisse Cappuccine. Questo confronto si è rivelato fondamentale per comprendere meglio come l’Ufficio della Solidarietà possa collaborare efficacemente con gli altri ambiti della vita dell’Ordine.
Dopo la fase formativa, i lavori sono proseguiti con l’analisi dettagliata dei progetti ammessi alla seconda fase di valutazione, insieme alle richieste di sussidi missionari e per la formazione iniziale.
L’ultima giornata è stata dedicata all’elaborazione di nuove proposte concrete che verranno presentate al Ministro Generale e al suo Consiglio. Tali proposte mirano a rafforzare il lavoro della Commissione e ad offrire strumenti concreti per aiutare l’Ordine a incarnare in modo sempre più autentico i valori dell’Economia Fraterna.
Esprimiamo la nostra sincera gratitudine ai fratelli che hanno fatto parte della Commissione nel sessennio precedente. Le loro esperienze, il loro impegno e le loro riflessioni continueranno a illuminare e ispirare il cammino della nuova equipe nel servizio all’Ordine.
