Aggiornamento volume Bio-Bibliografico
Il progetto di elaborazione del nuovo Lexicon Capuccinum, che di fatto è un aggiornamento di quello pubblicato nel 1951, ha inizio nel 2004 in seguito alla decisione del Ministro Generale fr. John Corriveau e del suo Consiglio. Il lavoro dell’Ufficio è proseguito anche sotto il generalato di fr. Mauro Jöhri. Una nuova edizione era necessaria, sia per la straordinaria internazionalizzazione che ha vissuto l’Ordine durante il XX secolo, sia anche per la sua mutata fisionomia in seguito ai cambiamenti prodotti dal Concilio Vaticano II, dalle nuove Costituzioni del 1968 e dai vari CPO. L’ultima fase del processo di revisione, completamento e integrazione delle voci, ha preso l’avvio nel 2022, su mandato del Ministro Generale fr. Roberto Genuin e del suo Consiglio; si è così giunti alla pubblicazione del Volume II. Bio-Bibliografico del Lexicon nel 2025, presentato come pro manuscripto l’11 settembre 2024, durante i lavori assembleari del Capitolo generale.
Come quello del 1951, il Lexicon attuale intende essere uno strumento di consultazione sui vari aspetti della storia dell’Ordine cappuccino. In questo Volume II. Bio-Bibliografico sono ritratti i frati, le clarisse cappuccine e altre persone vicine alla vita dell’Ordine che si sono particolarmente distinte. Complessivamente l’edizione attuale raccoglie 4.302 profili bio-bibliografici. Per il 2028 è in programma la pubblicazione del Volume I, riguardante Circoscrizioni, conventi e voci tematiche (teologia, spiritualità, filosofia, farmacia, medicina, erboristeria, architettura, scultura, pittura, ecc.). Il Lexicon è destinato anzitutto ai frati dell’Ordine, ma anche agli studiosi interessati a conoscere e approfondire la nostra storia.
L’Ufficio del Lexicon Capuccinum si trova nel Collegio Internazionale San Lorenzo da Brindisi in Roma e dal 2022 è condotto dal Direttore fr. Gianluca Crudo, coadiuvato da una Commissione scientifica internazionale.