Skip to content Skip to footer

Corso di formazione 2025 – Beni Culturali Cappuccini

Memoria, identità e beni culturali dell’Ordine nell’era dell’Intelligenza Artificiale

Nella settimana dal 29 settembre al 4 ottobre 2025 si terrà la XXIII edizione del Corso di formazione della Biblioteca Centrale Cappuccini e dall’Archivio Generale Cappuccini nell’ambito del loro servizio istituzionale all’Ordine.

Questo Corso di formazione, che si realizza ogni anno per disposizione del Ministro Generale e del suo consiglio, presso il Collegio Internazionale San Lorenzo da Brindisi, è uno spazio di riflessione, aggiornamento e condivisione delle esperienze rivolto a quanti operano nelle Istituzioni Culturali cappuccine delle diverse Circoscrizioni nel mondo.

Le giornate di formazione 2025 sono dedicate alla riflessione sull’Intelligenza Artificiale, con particolare attenzione alle possibili applicazioni per la gestione e la valorizzazione del patrimonio culturale, spirituale e documentale dell’Ordine.

Saranno al centro della riflessione anche le nuove sfide che l’Intelligenza Artificiale pone alla custodia e trasmissione dell’Identità carismatica, con attenzione alle buone pratiche archivistiche, biblioteconomiche e museali, allo specifico modus procedendi dei Frati Minori Cappuccini e al profilo di quanti sono incaricati di operare in questi settori.

Destinatari:

  • Archivisti e segretari
  • Bibliotecari
  • Operatori Museali
  • Collaboratori delle Istituzioni Culturali Cappuccine

Temi del Corso:

  • Digitalizzazione e metadatazione dei beni archivistici, librari e museali.
  • Intelligenza Artificiale applicata alla descrizione e fruizione del patrimonio culturale e documentale.
  • Aspetti tecnologici, economici, etici, giuridici e spirituali nell’approccio digitale alla conservazione e fruizione delle memorie dell’Ordine nell’uso dell’Intelligenza Artificiale.

Durata: 40 ore

Metodo:

  • Lezioni frontali e laboratorio di condivisione.
  • Visite didattiche ad Istituzioni culturali in Roma.
  • La settimana di lezioni e incontri sarà accompagnata dalla Commissione organizzativa e avrà interventi di professionisti del settore, frati e non (Curia Generale, Circoscrizioni dell’Ordine, Istituzioni Vaticane e Civili).

Info: [email protected]

Iscrizione: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdVXiZtAJY_W5VatzvoK6Mcf2ra0EgQPdNPgLSOk9gRt-vG-A/viewform