Con il Progetto Generale per le Celebrazioni dei 500 anni della Riforma Cappuccina, diffuso il 13 agosto 2025, possiamo vedere che il programma prevede, per i prossimi quattro anni, la celebrazione della Giornata Mondiale delle Missioni Cappuccine, nel mese di ottobre di ciascun anno. In continuità e in coerenza con il materiale proposto, sono state scelte le seguenti tematiche per i prossimi anni:
2025 – Ci riteniamo tutti missionari (Cost. 176,1).
2026 – San Francesco rinnovò lo spirito missionario (Cost. 175,3).
2027 – Chiamati dove è urgente la nuova evangelizzazione (Cost. 178,1).
2028 – Non lasciare inascoltato il comando missionario del Signore (Cost. 176,4).
L’idea è che ogni Circoscrizione (o anche ogni fraternità) possa scegliere la domenica, il fine settimana o il giorno più adatto, durante il mese missionario di ottobre, per celebrare la Giornata delle Missioni Cappuccine. In questa occasione siamo invitati a pregare per le nostre missioni, a riflettere sulla nostra vocazione missionaria e a promuovere qualche iniziativa di solidarietà a favore delle missioni cappuccine. Ogni fraternità è chiamata a organizzare le proprie attività in modo creativo. Il Segretariato Generale per l’Evangelizzazione e le Missioni mette a disposizione di tutti i frati, nel sito dell’Ordine, alcuni materiali e proposte che potranno essere utilizzati nelle fraternità, sia offrendo indicazioni per le celebrazioni di una Giornata missionaria cappuccina, sia portando suggerimenti di attività di promozione delle nostre missioni. I materiali sono disponibili in italiano, inglese, portoghese, francese e spagnolo.
Sarebbe molto conveniente coinvolgere anche i laici che condividono con entusiasmo il nostro carisma, per organizzare insieme a loro le attività nelle parrocchie o nelle chiese conventuali.
Auguriamo a tutti una buona Giornata delle Missioni Cappuccine 2025, all’inizio di questo cammino che ci condurrà alla celebrazione dei 500 anni della nostra Riforma Cappuccina, “illuminando le nostre menti e infiammando i nostri cuori” con lo stesso ardore missionario che animava San Francesco d’Assisi. Se volete condividere qualche attività, oppure chiedere maggiori informazioni, potete fare riferimento al Segretario generale per l’Evangelizzazione e le Missioni fr. Mariosvaldo Florentino ([email protected]).
Scarica il Materiale