Giubileo dei Missionari delle Misericordia
- Pubblicato in Altre notizie
Nei giorni 28, 29 e 30 marzo 2025 la Chiesa ha convocato i Missionari della Misericordia a celebrare insieme il loro giubileo, radunandosi in Roma con un programma formativo e celebrativo. Sono stati presenti circa 500 sacerdoti, dei 1500 nominati in tutto il mondo.
Anche noi Cappuccini abbiamo partecipato con frati provenienti da diversi Paesi per vivere con tutta la Chiesa questa tappa del Giubileo. I Missionari della Misericordia sono stati istituiti da Papa Francesco nel Giubileo Straordinario della Misericordia (2015) e poi confermati per continuare ad aiutare la Chiesa Universale a ravvivare il Sacramento della riconciliazione e approfondire l’annuncio della misericordia di Dio. Nello specifico della celebrazione del Sacramento il Santo Padre ha concesso a tutti loro la facoltà di assolvere i peccati che normalmente sono riservati alla Santa Sede.
Per il nostro Ordine – lo ricordiamo tutti – il Sacramento della riconciliazione ebbe una sottolineatura particolare in quel Giubileo Straordinario, quando Papa Francesco presentò a tutta la Chiesa come esempi di confessori i nostri due santi: Leopoldo Mandic e Pio da Pietrelcina, portando le loro sante spoglie nella Basilica di San Pietro. Inoltre, riunendoci alla sua presenza, nella celebrazione Eucaristica “speciale” per noi Cappuccini, ci riaffidò il compito di essere anche noi dei buoni confessori, misericordiosi.
La convocazione dei giorni scorsi a Roma in occasione del Giubileo 2025 ribadisce l’importanza della riconciliazione e la preziosità dell’amministrazione del Sacramento della penitenza.
La tre giorni si è così sviluppata: la mattinata di venerdì 28 marzo, nell’aula Paolo VI, è stata caratterizzata dalla formazione, dove si è voluto chiarificare ancora di più il loro servizio specifico alla Chiesa ricordando, inoltre, che Papa Francesco nella Costituzione Apostolica “Praedicate Evangelium” ha voluto includere anche i Missionari della Misericordia, come appartenenti alla prima sezione del Dicastero per l’Evangelizzazione (PE 59,2); poi hanno celebrato insieme il Sacramento della riconciliazione participando al programma delle 24 ore per il Signore nella Basilica di Sant’Andrea della Valle. Sabato mattina 29 marzo, in quanto pellegrini, hanno varcato la Porta Santa della Basilica Vaticana e poi si sono recati alla Grotta della Vergine di Lourdes nei Giardini Vaticani per pregare il santo Rosario specialmente per la salute del Santo Padre. Domenica mattina 30 marzo, ultimo giorno del Giubileo della Misericordia, hanno concelebrato la Santa Messa nella Basilica di Sant’Andrea della Valle presieduta da S.E.R. Mons. Rino Fisichella Pro-Prefetto del Dicastero per l’Evangelizzazione, dove hanno ricevuto in dono una nuova stola “propria ed esclusiva” per i Missionari della Misericordia.
Ci rallegriamo per il bel numero di frati cappuccini che sono Missionari della Misericordia e che sono riusciti venire a Roma per questo tempo di grazia.